Nel suo significato più sublime l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità e dell'animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico e religioso del suo periodo storico.

Graziano Rey



'Arte, Are dal Sanscrito nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione.
Nel suo significato più sublime l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità e dell'animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Graziano Rey

Graziano Rey nato a Torino il 18 ottobre 1953
Dal 1973 artista, dopo aver condiviso l’arte con il fratello Francesco e il Maestro Lorenzo Alessandri nel periodo della “Soffitta Macabra” a Torino, si dedica per anni all’arte figurativa e, in particolare, al mondo della musica.
Dal 1982 al 1987, autore di sigle televisive, di cui le più note: Buona Domenica, I Ragazzi della III C, La Giostra. Ferragosto OK, collabora come autore con diversi cantanti.
Nel 1991 - 1992 vince il premio Rino Gaetano e il premio Viareggio come cantautore.
Opinionista, partecipa a numerose puntate del Maurizio Costanzo Show e come attore alle Candid Camera di Alberto Silvestri.
Nel 1993 pubblica il racconto "3001 Spooky su Jork II" edito da Mancuso editore.
Attore nel film “In camera mia” di Sergio Martino, dopo l’anno trascorso alle Isole Tonga si allontana progressivamente dal mondo fittizio dell’apparenza e riprende in mano l’amore primigenio: la pittura.
Ultime mostre:
Nel 2017 partecipa al percorso della Biennale di Venezia sul tema del “Moloch” al Palazzo degli Armeni, percorso in seguito riproposto a Palermo e a Vicenza.
A luglio 2017 Torre Pellice personale '"L' Arte del riuso"
Nel 2018 prosegue il cammino dell’Ombra del Moloch ospitato dalla Banca Generali a Torino e successivamente a Roma.
Da 1 al 30 marzo 2019 “Agorarte“. SAVIGLIANO (CN)
Dal 2 al 28 febbraio 2019 Art Gallery FERRARA (personale)
Dal 3 al 30 aprile 2019 “Al caffè Basaglia l'ombra del moloch" TORINO
Dal 1 al 30 maggio 2019 “Passante ferroviario “L’ombra del Moloch” MILANO
Dal 10 al 15 giugno 2019 "La fabbrica dei giocattoli" Terrestre magico BOLOGNA
Dal 1 al 15 febbraio2020 "Dicotomie" Galleria d’Arte di Corso Lepanto.TORINO (personale)
Dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2020 "Camera con vista" Villa Cornarea CANALE D’ALBA (CN)personale
Dal 21 al 27 giugno 2020 Galleria Via Vittorio Alfieri, 40, MONCALIERI (TO) a cura dell'associazione Art & Art
Dal 3 luglio al 31 dicembre 2021 "Summer memories" Villa Cornarea CANALE D'ALBA(CN) personale
Dal 12 ottobre al 30 novembre 2021 "Immagini e visioni" TORINO via Mazzini 50 (personale)
Dal 13 novembre al 11 dicembre 2021 "I have a dream" MILANO Cuvèe via Marco Polo 6 (personale)
Dal 18 giugno al 30 settembre 2022 "Divini Sensi" Allestimento Villa Cornarea CANALE D'ALBA
Dal 8 luglio al 30 luglio 2022 Palazzo Samone CUNEO (collettiva)
Dal 24 novembre al 31 dicembre Art4GFT MILANO Cuvèe
Dal 9 dicembre 2022 al 31 gennaio 2023" Alea Fracta Esto" FRATTA TERME (FORLI)
Collezioni private e pubbliche.
Studio – Torre Pellice, via Stamperia 25/1
www.grazianorey.com
www.grazianorey.it
grazianorey@gmail.com 
tel +39 3342486882
Un particolare ringraziamento all'amica Maria Pia Boninsegna che cura il mio sito www.grazianorey.it

                       ULTIMI LAVORI
Eppure il vento soffia ancora - olio su tela artigianale 50x93 (disponibile)


Goobye little town - olio su tela artigianale 90 x 90 (disponibile)

Ucraina 2022 - olio su tela artigianale 90x90 (disponibile)

Welcome to hell - olio su tela 50x100 (collezione privata)

Bye bye little world - olio su tela 50 x93 (disponibile)

Se fossi foco arderei lo mondo - olio su canapa 50 x155 (disponibile)

Origini , viaggio al centro della terra - tecnica mista su tavola 70 x90 + cornice (disponibile)
Un grigio pomeriggio di guerra - olio su tela 50x50 anno 2022 (disponibile)

"Bombe su Kiev" olio su tela artigianale 70x50 (disponibile)

Tuttti i lavori sono catalogati e forniti con certificazione
per info contattare lo studio.

  • Torre Pellice, TO, Italia
  • Via Stamperia 25/1

Tutte le opere sono archiviate e catalogate.


  •  09/12/2022 18:00
  •   Via Loreta, 238, Fratta Terme, FC, Italia

Nell’occasione viene presentata ai visitatori una selezione di opere, fulcro narrativo da cui si dispiegano iconiche rappresentazioni di un animo espressivo, capace d’intrattenere un legame dialogico di pura coscienza. Graziano offre un codice di lettura innovativo che non focalizza la sua attenzione solo sull’opera d’arte per una ricerca puramente estetica. Nemmeno solo sui materiali utilizzati, attraverso banali dissertazioni tecniche, ma anche sulla capacità propulsiva che il suo linguaggio sacro e interiore possiede nell’ agire in un preciso momento creativo, in contesti d’ interattiva partecipazione. Nello spazio aleatorio delle sue tele, si estendono superfici d’immensa casualità e improvvisazione, dove materia e colore eseguono e compongono sussultanti armonie, attraverso la forza di una potente gestualità segnica. Ed è qui che lo spazio ristretto delle nostre attitudini fisiche e mentali, trova energie vitali straordinarie e inesplorate, che riattivano prodigiosi mondi rinnovabili interiori, perché l’arte di Graziano Rey è in grado di attivare potenzialità inespresse, poiché l’arte “abita” in noi e in ogni luogo. L’artista compie il suo atto d’amore edificando per noi spazi immaginifici, che diventano spazi reali e definiti, per dare visibilità all’invisibile bellezza di ciò che sta in noi e che silenziosamente, in ogni istante, ci pervade e ci rende parte dell’infinito... Per questo l’opera di Rey, oltre al carattere estetico porta con sé un livello di lettura più complesso e perfettamente connesso alla ricerca sulle tessiture cromatiche e sugli intrecci di colore della sua poetica visiva. Da musicista e compositore, Rey sa armonizzare la partitura per quello strumento mai meccanico che è la pittura, riuscendo a rendere materico il colore con la forza espressiva dei desideri. Materiali sperimentati e pittura si fondono in un gioco caleidoscopico di invenzioni formali e veloci, che generano empatia a prima vista, assemblaggi spesso suggestivi originati da calembour visivi: un corto-circuito concettuale che deriva da una creazione materica di un impasto di colori densi, per arrivare a comporre veri e propri capricci visivi, variazioni sul tema, pastiche pittorici che prendono spunto dall’arte concettuale e povera per poi decostruire il rigore etico e il clima austero e reinterpretarlo creando un linguaggio autentico e personale.

  •  24/11/2022 19:00
  •   Via Marco Polo, 6, 20124 Milano, MI, Italia

Il dono racchiude in sé il senso della gioia. Dal latino gaudi al francese antico joie, la parola richiama in sé a qualcosa di piccolo e prezioso: è quello stato di breve durata in cui tutto il corpo viene pervaso da un incontenibile piacere. Essa aumenta la concentrazione, la forza di volontà, la creatività, ci spinge ad essere curiosi, a ricercare e a migliorare. L'arte racchiude in sé tutte queste caratteristiche e diventa dunque il dono per eccellenza, per chi la fa e per chi la riceve. (SLC)

  •  08/07/2022 18:00 - 24/07/2022 18:31
  •   Palazzo Samone - Cuneo

a cura dell'associazione artenciel curatrice Fernanda Prudenzano

  •  20/06/2022 18:30
  •   Canale, CN, Italia - Villa Cornarea

L’ anima di Chiara Zunino a Villa Cornarea, delizioso resort di Canale d’Alba, ci regala il 18 Giugno alle ore 18.30, un’ esperienza unica e irripetibile.  All’eccellente degustazione dei vini, unita all’esposizione permanente di Graziano Rey, ospiti per il 2022 Pier Tancredi De Coll’, Vincenzo Mascia e Paola Bona, si uniranno le note e le calde voci dei Borgatta’s Factory. Novità assoluta le etichette da collezione, una diversa dall’altra, dipinte a mano e autografate dall’ artista Pier Tancredi De Coll’. A rendere luminoso l’evento della serata, il transito di una folgorante cometa: quattro sculture di celebri artisti del ‘900: Giacomo Manzù, Francesco Messina e Aligi Sassu, eccezionalmente concesse dallo Studio Copernico di Milano. Saremo quindi avvolti, grazie alla densità di profumi, forme e colori, in un percorso sinestetico, dove arte e vino si fonderanno in un originale connubio ,per un’esperienza sensoriale fortemente estetica. A cura di Luigi Mazzardo, Maria Libera Amato Villa Cornarea, Via Valentino 150, Canale d’Alba eventi@villacornarea.com 348765141( anche su whatsapp) artvelesp@gmail.com 3357059069

  •  13/11/2021 18:30 - 11/12/2021 12:00
  •   Cuvèe Artexperience

13 novembre 2021 Mostra di Graziano Rey | al Cuvèe Artexperience | di via Marco Polo 6 – Milano Personale di Graziano Rey sabato 13 novembre 2021al Cuvèè Artexperience di via Marco Polo 6 Milano. Alle ore 18,30 inaugurazione della mostra “I HAVE A DREAM” a cura di MariaLibera Amato e Luigi Mazzardo in collaborazione con l’artista Stefano Lorenzo Cavanè Graziano Rey, autore di sigle televisive Mediaset “Buona domenica, I ragazzi della 3° C, Ferragosto OK e per molti anni opinionista al Maurizio Costanzo, dopo un decennio dedicato alla musica ritorna alla pittura, partecipa nel 2017 al percorso della Biennale di Venezia e a mostre nazionali e internazionali. La personale si concluderà L’11 dicembre 2021

  •  12/10/2021 19:00 - 31/10/2021 22:30
  •   Via Giuseppe Mazzini, 50, Torino, TO, Italia

Finalmente dopo mesi d’attesa, martedì 12 Ottobre 2021dalle ore 18.00, “ Cantina Da Licia “ ha il piacere di ospitare la mostra personale d’arte “ Immagini e visioni ”, dell’artista Graziano Rey. Nell’occasione viene presentata ai visitatori una selezione di opere, fulcro narrativo da cui si dispiegano iconiche rappresentazioni di un animo espressivo, capace d’intrattenere un legame dialogico di pura coscienza. Graziano offre un codice di lettura innovativo che non focalizza la sua attenzione solo sull’opera d’arte per una ricerca puramente estetica , sui materiali utilizzati o attraverso banali dissertazioni tecniche, ma sulla capacità propulsiva che il suo linguaggio sacro e interiore possiede nell’ agire in un preciso momento creativo, creando contesti d’ interattiva partecipazione. Nello spazio aleatorio delle sue tele, si estendono superfici d’immensa casualità e improvvisazione, dove materia e colore eseguono e compongono sussultanti armonie, attraverso la forza di una potente gestualità segnica. Ed è qui che lo spazio ristretto delle nostre attitudini fisiche e mentali, trovano energie vitali straordinarie ed inesplorate, che riattivano prodigiosi mondi rinnovabili interiori, perché l’arte di Graziano Rey è in grado di attivare potenzialità inespresse, poiché l’arte “abita” in noi, in ogni luogo. L’artista compie il suo atto d’amore edificando per noi spazi immaginifici, che diventano spazi reali e definiti, per dare visibilità all’invisibile bellezza di ciò che sta in noi e che silenziosamente, in ogni istante, ci pervade e ci rende parte dell’infinito…

  •  03/07/2021 18:00 - 31/12/2021 11:16
  •   Canale, CN, Italia Villa Cornarea Via Valentino

Inaugurazione 3 luglio 2021 - Ingresso libero, gradita conferma. Per informazioni telefonate Villa Cornarea 0173 979091. La mostra proseguirà fino al 31 dicembre 2021.

  •  21/06/2021 18:00 - 27/06/2021 21:30
  •   Via Vittorio Alfieri, 40, Moncalieri TO

Minipersonale di Graziano Rey - ingresso libero orario 15,00 - 19,00

  •  18/07/2020 18:09 - 30/12/2020 18:13
  •   Villa Cornarea Canale D'Alba

Esposizione personale "Camera con vista" fino al 31 dicembre 2020

Informazioni imageInformazioni imageInformazioni image



10 gennaio 2020
In questo mio primo articolo voglio parlarvi di un tema a ma molto caro l'Arte del riuso di Graziano Rey
Ogni materiale racconta una storia e cela tra le sue righe un percorso di vita, un filo conduttore che ci ricorda un periodo della nostra vita, del nostro fare quotidiano. Quando viene dismesso, finisce accatastato nelle cantine, nei solai o peggio ancora abbandonato nelle discariche.
Di qui nasce l’idea di utilizzare supporti in ceramica, tegole, scatole e altri materiali abbandonati che ridipinti e restaurati possano così raccontare, senza nulla nascondere, sia la storia degli oggetti, sia l’impronta creativa dell’artista.
L’artista in questo caso raccoglie l’eredità dell’oggetto e lo lavora, lo sovrappone, lo scompone e ricrea una nuova dimensione, ridando vita ad un oggetto altrimenti destinato all’obsolescenza e all’abbandono.
Questo stimolo risente molto dell’influenza – ancora in parte presente dell’attuale sistema dell’arte – della filosofia di Marcel Duchamp, secondo la quale ogni oggetto può essere arte. L’artista non è un replicante, un accademico disegnatore, un copista o un bravo artigiano, è un creatore di emozioni.
In alcuni casi l’arte diventa provocazione, come nel caso di Piero Manzoni che realizza le scatolette di aria d’artista o di altri che con tagli e detessiture hanno fatto vivere lo spazio dietro la tela (Fontana, Emblema) oppure, diversamente, hanno osato decomporre oggetti di uso quotidiano (Arman).
È così che a partire da queste premesse ha avuto inizio da Torre Pellice nel 2017 e per opera di Graziano Rey un progetto che ci ha portato ad avvicinarci sempre di più alla politica del recupero dei materiali.
Graziano ha realizzato in questi anni una serie di lavori legati all’arte del recupero e a partire dai quali seguirà al più presto una mostra dedicata al “Riuso”. recuperando lamiere, mattonelle, copri water, stracci, fili di ferro, tegole e altro Graziano ha assemblato questi lavori, portandoli a nuova vita con l’intento di regalare al pubblico le emozioni che io ho provato nella loro realizzazione. Graziano Rey
da : http//: www.grazianorey.it 


Novembre 2020
Da un intervista dello scrittore Francesco Rodolfo Russo da il giornale "Autonomia scolastica"

D: Riflettendo su una società condannata a produrre all’infinito, il recupero dello scarto, per farlo assurgere
a opera d’arte, può invogliare i giovani ad avere cura diversa degli oggetti?
R: Sicuramente le nuove generazioni sono più attente forse perché vivono in una società al limite e loro ne sono consapevoli, anche se spesso il loro modo di vivere non è conforme alle regole che si impongono, perché nati in un epoca di gran consumo (usa e getta). Quando io ero piccolo ricordo che ci si ingegnava, per esempio, per costruire una cerbottana recuperando un pezzo di tubo, delle mollette, non c’era ricchezza quindi con l’aiuto della fantasia si realizzava il gioco. Ora il futuro lo vedo molto difficile.!
D: In un mondo che brucia tutto a volte in qualche attimo, che cosa suggeriresti a un giovane che volesse
iniziare una delle carriere che tu hai intrapreso?
R: Di prendere tutto con passione gioia, divertimento, umiltà e voglia di comunicare, senza dimenticare che per raggiungere dei risultati ci vuole molta costanza e studio, ma di fondo se non c’è il talento a nulla serve. Quindi avere una buona dose di autocritica e delle buone amicizie.
D: Che cosa potrebbe fare la scuola per indirizzare meglio gli studenti dopo la maturità?
R: La scuola utilizza i meccanismi della didattica, ma l’esperienza te la fai sul campo, una volta ricevute le basi, devi proiettarti nel mondo avvicinandoti il più possibile ai temi del quotidiano. Seguendo il proprio talento creare gruppi che hanno interessi in comune e dedicare anche tempo alla pratica dell’attività.
D: Quanto sarebbe d’aiuto avvicinare le persone che hanno qualche disabilità con un progetto
interdisciplinare che comprendesse la musica, la recitazione, l’arte, educandoli anche al riuso dei
materiali di scarto?
R: Di fondo ogni forma di arte creativa, avvicina l’uomo, un esempio la musica è un linguaggio universale, l’arte figurativa è provato avere un importanza terapeutica, i diversamente abili, i pregiudizi razziali e le differenze sociali non sono compatibili con l’arte.
L’arte è un dono che ognuno di noi (non per questo famoso) possiede. Ci mette in contatto con una sfera emozionale, un mondo parallelo dove non esistono confini e differenze. Educhiamo i ragazzi al riuso dei materiali, perché gli oggetti passati hanno hanno una storia. Ridare vita agli oggetti e un po' come ridare a noi la memoria.



12 ottobre2021
Esprimiamo gratitudine e riconoscenza infinita a tutte le persone che ieri sera hanno mostrato viva e raffinata sensibilità, nell' aver presenziato all'inaugurazione espositiva delle opere dell'artista Graziano Rey.
Un caloroso grazie a Veronica e Alberto, titolari del locale "Cantina da Licia", che hanno accolto amici e conoscenti, creando squisite delizie accompagnate da ottimi vini.
Le parole di Graziano hanno introdotto e illustrato, con la classica tenerezza e simpatia che lo contraddistingue, alcune tappe fondamentali del suo percorso artistico, avvicinandoci con estrema semplicità alla comprensione delle sue opere.
" L' uso del colore è un sicuro mezzo per incidere un influsso continuo sull'anima : qui l'espressione artistica diventa magia liberata dalla mente di chi sa creare".
Omaggio a Graziano Rey.
Marialibera Amato
Gigi Mazzardo

14 ottobre 2021

Ancora un po'... su Graziano Rey
L' espressione informale è una concezione, potrei dire, quasi ribelle nel campo dell'arte, infatti " trascura la forma, l'asseconda", per intervenire direttamente nella materia con un segno espressivo potente, prodotto da un gesto simbolico intensamente spontaneo, istintivo e immediato. Ma tutto questo procedere non va inteso come una ricerca della "non forma".
Il gesto, nelle opere di Graziano Rey, diventa un istante creativo allo stato puro, quasi un momento di culto, perché questo rituale di pura gestualità, senza un’apparente forma,
è capace di generare visioni dalle forti emozioni.
L’ operare artistico qui diventa un dominante atto del dipingere, che va oltre al dipinto eseguito, dove è la materia a creare un divenire costante di nuove energie.
Non si tratta di attenersi a regole o modelli costituiti, perché gesto e materia vogliono condurci al “quid ed ora”, luogo in cui l'artista sa esprimersi nel modo più libero, spontaneo e impetuoso possibile.